Caltanissetta. Nessuno si sarebbe immaginato un finale di anno così entusiasmante, ma per fortuna nel bilancio consuntivo, il 2008 si è concluso a lieto fine, almeno per quel che concerne la situazione pluviometrica.
In tutta Italia, solo la popolazione nissena conosce i veri problemi legati alla siccità: dal malfunzionamento delle condotte idriche che per dover di cronaca, arrecano notevoli disagi agli abitanti, è sopraggiunta anche quella maledizione meteorologica, come se la natura avesse un conto in sospeso nei nostri confronti. Non c’era peggior rammarico nel vedere i grandi sistemi perturbati traslare verso mete più ambite, scaricando un mare di quei millimetri che tanto avrebbero alleviato quell’incognita chiamata “siccità”.

Ebbene si, non possiamo dire altrimenti: per una o per un’altra causa, l’insormontabile problema della mancanza di acqua è diventato un elemento quotidiano e oramai appartenente al DNA di tutti i nisseni, un atomo indissolubile.

Da Gennaio a Novembre, gli unici mesi ad aver risposto alle attese pluviometriche sono stati Marzo, Giugno e Luglio. Ma è bene precisare che, nei due periodi estivi presi in considerazione, è bastato qualche temporale tipico dei pomeriggi assolati (fenomeno in larga misura dovuto ad attività convettiva), per annoverarli come mesi rientranti nella media pluviometrica.

Arriviamo a Novembre con una striscia infinita di deficit pluviometrici: pochissime precipitazioni, oramai l’anno sembrerebbe compromesso.
Le speranze di Dicembre sono ridotte al lumicino: mancano la bellezza di 188 mm per colmare il vuoto pluviometrico rispetto alla media annuale. Considerando che i valori normali dell’ultimo mese dell’anno sono di 82 mm, farne 188 mm in soli 31 giorni sembrava un’utopia.
La parte da leone venne recitata dall’11 Dicembre 2008: in solo giorno a Caltanissetta caddero ben 103 mm. Strepitoso risultato.
I restanti giorni incrementarono l’attivo pluviometrico, tanto che il totale dell’ultimo mese dell’anno si chiuse con un +190% rispetto alla media.
Fu un recupero in extremis con un 2008 in perfetta sintonia alla media del periodo.

Pluviometria di Caltanissetta:
Anno 2008: 550.0 mm
Media Trentennale: 547.7 mm

 

Pluviometria di Gela:
Anno 2008: 422.1mm
Media Trentennale 354.2 mm

 

 

Alcuni numeri provinciali:

Giorno più freddo: -3.9°C il 18 Febbraio 2008 registrato dalla stazione Borgo Misteci di Caltanissetta.

Giorno più caldo: +39.2°C registrato l’8 Luglio 2008 registrato dalla stazione Borgo Misteci di Caltanissetta.

Pioggia massima in 24 ore: 103 mm l’11 Dicembre 2008 registrato dalla stazione del Genio Civile di Caltanissetta.

Numero prolungato senza precipitazioni: 154 giorni a Gela (dal 17 Aprile al 20 Settembre 2008).

 

Nel 2008, a Caltanissetta sono stati registrati i seguenti fenomeni atmosferici:
– 22 giorni con nebbia
– 23 giorni di temporali
– 6 giorni con grandine
– 65 giorni di pioggia,
– 0 giorni di neve.

A Gela, i giorni di pioggia ammontano a 36.